Nel mese di maggio 2025, la società Midsea, attiva nel porto di Monfalcone, ha avviato con successo una nuova tipologia di movimentazione merci: lo sbarco dei coils di ferro dal peso medio di 25 tonnellate.
Questo sviluppo rappresenta un ampliamento delle attività operative aziendali, rafforzando la posizione di Midsea come operatore logistico versatile e attento alla logistica integrata.
Le operazioni portuali per lo sbarco e movimentazione dei coils hanno richiesto l’utilizzo delle seguenti attrezzature:
Gru portuale marca Fantuzzi, per la movimentazione verticale dei coils;
Sollevatori con idonea portata, per la manipolazione in sicurezza del carico;
Trattori portuali, per il trasferimento dal bordo nave al piazzale.
Dopo lo sbarco, i coils vengono stoccati nel piazzale portuale, per poi essere trasferiti via rotaia presso i siti di destinazione.
Uno degli aspetti distintivi dell’operazione avviata da Midsea è l’impiego del trasporto ferroviario per la distribuzione dei coils, elemento chiave per una logistica intermodale sostenibile.
L’intermodalità rappresenta un modello efficiente ed ecologico, in grado di:
Ridurre la congestione stradale;
Ottimizzare i tempi di transito su lunghe distanze;
Diminuire drasticamente le emissioni di CO₂ rispetto al trasporto su gomma.
Secondo i dati riportati dal Rapporto Ambientale 2024 di Rete Ferroviaria Italiana (RFI):
“Il trasporto ferroviario emette in media 21 grammi di CO₂ per tonnellata-km, contro i 79 grammi del trasporto su gomma.”(Fonte: RFI – Rapporto Ambientale 2024)
Questo significa che il trasporto via treno è quasi quattro volte meno impattante dal punto di vista delle emissioni di gas serra. Applicato al caso dei coils sbarcati da Midsea, il risparmio potenziale di CO₂ è significativo e contribuisce agli obiettivi di decarbonizzazione della catena logistica.
Ad oggi, Midsea ha già gestito lo sbarco di due navi cariche di coils, per un totale di 1.441 unità e oltre 33.768 tonnellate movimentate:
nel mese di maggio: 807 coils | 19.363,740 tonnellate
nel mese di luglio: 634 coils | 14.405,130 tonnellate
Ad agosto è prevista una terza nave con un carico di oltre 30.000 tonnellate.
Con l’avvio delle operazioni di sbarco coils e l’integrazione del trasporto ferroviario, Midsea rafforza la propria strategia operativa, posizionandosi come attore chiave nella logistica portuale sostenibile dell’Alto Adriatico.
Questa evoluzione non solo amplia le tipologie merceologiche gestite dalla società, ma rappresenta anche un servizio concreto per accompagnare i clienti nel realizzare una supply chain più verde, efficiente e resiliente.